Cura della scarpa

Istruzioni per la cura

Come pulire le scarpe?

Raccomandiamo di seguire alcune istruzioni per conservare intatta per anni lo splendore di queste scarpe:
Riporre le calzature nel sacchetto di tessuto forniti al momento dell’acquisto e conservare in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato.
Tenersi lontano dal contatto con l’acqua, le sostanze contenenti alcol (profumi, solventi, ecc.) e in generale, qualsiasi prodotto abrasivo.

In eventuale caso di contatto con l’acqua, è importante lasciare che le calzature si asciughino completamente prima di procedere alla pulizia.
Indossare le calzature nuove gradualmente, permettendo alla pelle di ammorbidirsi e adattarsi alla forma del piede.

Evitare di indossare le scarpe in giorni consecutivi.
Utilizzare un calzascarpe per proteggere la parte posteriore delle scarpe.
Utilizzare l’apposita forma per scarpe per mantenere la forma delle calzature e ridurre al minimo la formazione di pieghe.

Prenditi cura del tuo lusso

Ogni materiale richiede attenzioni diverse: scopri come pulire al meglio le tue scarpe, dalla pelle alla vernice, per mantenerle sempre perfette.

Pelle

Pulire la pelle liscia o martellata con un panno morbido e inumidito. Quando la pelle sarà del tutto asciutta, applicare della crema neutra e del lucido di buona qualità con un panno morbido, eseguendo piccoli movimenti circolari.

Pelle cerata o lucida

Pulire la pelle cerata o lucida con un panno morbido e leggermente umido, dopo di che lucidare con un panno morbido e asciutto. Evitare di applicare le creme per calzature, dato che tendono a conferire un effetto opaco alle pelli cerate o lucide. Nella necessità, applicare una piccola quantità di lucido per mantenere la brillantezza della pelle.

Camoscio - velluto

Al fine di preservare l'aspetto vellutato della pelle, pulirla gentilmente con una spazzola a setole morbide. Eventuali macchie possono essere rimosse impiegando una spazzola di para. Se possibile, applicare uno spray impermeabilizzante neutro prima del primo uso e riapplicare all'occorrenza.

Vernice

Pulire la pelle verniciata con un panno morbido, umido e preferibilmente di colore chiaro, quindi terminare passando un panno pulito. Evitare il contatto prolungato tra la pelle verniciata e altre pelli per prevenire la comparsa di macchie.

Pelle di vitello metallizzata

La pelle metallizzata è fragile e delicata. Pulire con un panno morbido e asciutto. Per preservare la bellezza, non strofinare ed evitare il contatto con superfici o sostanze abrasive. Evitare esposizioni prolungate al sole.

Pelle esotica

La pelle esotica è preziosa e delicata. Pulire con un panno morbido e asciutto, quindi applicare delicatamente una crema neutra di qualità seguendo il senso delle squame, per nutrire la pelle e preservare la morbidezza.

Ricami e materiali speciali

Questi materiali sono delicati per natura e richiedono cure particolari.

Sneakers

Pulire le calzature con una spazzola o un panno morbido e leggermente umido. Per preservare la bellezza, non strofinare ed evitare il contatto con superfici o sostanze abrasive. Le sneakers hanno la soletta rimovibile, per favorire la circolazione naturale dell'aria al loro interno. La dove fossero umide, rimuovere la soletta interna e lasciare che asciughino in un luogo fresco e ben ventilato. In questo modo, vi assicurate il massimo comfort ogni volta che le indossate.

Il set di mantenimento e pulizia necessari

Crema lucido neutra e nero
Crema sgrassante
Crema ristrutturante per togliere aloni di pioggia
Panni in cotone
Spazzola per lucidatura una bianca e una scura
Uno spazzolino o un fazzoletto di para
Calzascarpe
Tendiscarpe

Acquista ora

Calzante in vero corno per scarpe – lungo 24cm

45,00 

Tendiscarpe in legno di cedro

65,00